Collevalenza e Spello in bus dal Veneto
Partenze per Collevalenza dal Veneto da vari punti di carico
Non esitare a contattarci
+39 081 19173444
preventivi@viaggiepellegrinaggi.it
Partenze per Collevalenza dal Veneto da vari punti di carico
Madre Speranza era venuta dalla Spagna, ma morì in Italia dove oggi è sepolta nella cripta del Santuario Collevalenza. Oggi ci accoglie ancora, quale è messaggera dell’amore misericordioso del Padre, di cui la testimonianza della beata risplende ancora più forte e attuale.
Collevalenza è un borgo medievale a 7 chilometri da Todi in Umbria dove i pellegrini cercano un’oasi di pace. La missione della famiglia religiosa di Madre Speranza contribuisce a far sì che Dio sia riguardato non come un giudice pronto a giudicare e infliggere un castigo, ma come un padre buono che sta ad aspettare il figlio prodigo, come un amico fedele disposto a soccorrerci, aiutarci, scusarci, sacrificarsi per noi.
La storia di questo Santuario Collevalenza è legata soprattutto alle piscine. All’acqua miracolosa del Santuario di Collevalenza.
Madre Speranza, parlando di questo segno voluto dal Signore, ha detto: “Per mezzo di questa acqua si rinnoveranno prodigi, cioè si opereranno guarigioni da gravi infermità, anche incurabili.”
E tra queste malattie che la scienza umana non sa curare, lei ha nominato espressamente la paralisi, il cancro e la leucemia.
In questo senso, l’Acqua del Santuario va considerata come uno strumento della Grazia e uno strumento della Misericordia del Signore.
Nella primissima mattinata ritrovo dei partecipanti e partenza per Collevalenza, percorrendo l’autostrada con opportune soste lungo il percorso per la colazione e i servizi. Arrivo in albergo, assegnazione delle stanze riservate e pranzo.
Nel pomeriggio, inizio programma di visita del Santuario, alle funzioni religiose ed attività devozionali.
Partecipazione alla liturgia delle acque, momento importante di preparazione che si tiene in chiesa
e alla quale si deve partecipare per poter accedere all’immersione nelle piscine.
Tempo libero per le confessioni, partecipazione alla Santa Messa in orario e ai Vespri.
Cena e pernottamento
Dopo colazione, check out dall’albergo e partenza per Spello.
Adagiata alle pendici sud del monte Subasio, Spello conserva considerevoli testimonianze della gloriosa e vitale città di epoca romana.
Un tessuto urbano di chiara impronta medievale converge verso l’opera d’arte rinascimentale più preziosa che vi si custodisce: la meravigliosa cappella Baglioni realizzata dalla maestria del Pinturicchio
nell’anno 1500.
Tra la primavera e l’estate la famosa Infiorata celebra la solennità del Corpus Domini riempiendo le
piazze, le strade e gli splendidi vicoli di coloratissimi e profumati fiori rivelando il vero volto di un borgo che continua a rapire il cuore dei viaggiatori.
Al termine della visita, trasferimento in ristorante per il pranzo.
Nel pomeriggio partenza per il rientro, soste lungo il percorso, con arrivo in tarda serata nelle rispettive
località di partenza. Termine dei servizi.
davanti chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo
(Borgo Trento Trieste, 49, 35012 Camposampiero PD)
presso piazzale Palazzetto del Diporto o Palazzetto dello Sport
(Piazza Donatori di Sangue, 1, 31033 Castelfranco Veneto TV)
presso parcheggio fronte chiesa
(Via dei Martiri, 20, 35018 San Martino di Lupari PD)
presso parcheggio Villa Rina (Via Riva del Grappa, 89, 35013 Cittadella PD)
presso parcheggio Chiesa Parrocchiale di San Giorgio Martire
(Via Valsugana, 87, 35010 San Giorgio in Bosco PD)
presso parcheggio hotel Four Points by Sheraton Padova
(Corso Argentina, 5, 35129 Padova PD)
presso parcheggio hotel Crowne Plaza
(Via Po, 197, 35135 Padova PD)