Collevalenza ed Assisi in bus dal nord – Settembre 2022
Partenze per Collevalenza dalla Lombardia – Emilia Romagna – Toscana – Piemonte e Veneto
Non esitare a contattarci
+39 081 19173444
preventivi@viaggiepellegrinaggi.it
Collevalenza ed Assisi in bus dal nord – Settembre 2022
Partenze per Collevalenza dalla Lombardia – Emilia Romagna – Toscana – Piemonte e Veneto
Madre Speranza era venuta dalla Spagna, ma morì in Italia dove oggi è sepolta nella cripta del Santuario Collevalenza. Oggi ci accoglie ancora, quale è messaggera dell’amore misericordioso del Padre, di cui la testimonianza della beata risplende ancora più forte e attuale.
Collevalenza è un borgo medievale a 7 chilometri da Todi in Umbria dove i pellegrini cercano un’oasi di pace. La missione della famiglia religiosa di Madre Speranza contribuisce a far sì che Dio sia riguardato non come un giudice pronto a giudicare e infliggere un castigo, ma come un padre buono che sta ad aspettare il figlio prodigo, come un amico fedele disposto a soccorrerci, aiutarci, scusarci, sacrificarsi per noi.
La storia di questo Santuario Collevalenza è legata soprattutto alle piscine. All’acqua miracolosa del Santuario di Collevalenza.
Madre Speranza, parlando di questo segno voluto dal Signore, ha detto: “Per mezzo di questa acqua si rinnoveranno prodigi, cioè si opereranno guarigioni da gravi infermità, anche incurabili.”
E tra queste malattie che la scienza umana non sa curare, lei ha nominato espressamente la paralisi, il cancro e la leucemia.
In questo senso, l’Acqua del Santuario va considerata come uno strumento della Grazia e uno strumento della Misericordia del Signore.
Ritrovo dei signori partecipanti nei luoghi stabiliti e inizio del viaggio verso l’Umbria. Soste lungo il percorso. Pranzo libero in autogrill.
Per le h. 17 circa, arrivo al Santuario Collevalenza, consegna della camere e possibilità di recarsi súbito nei luoghi di Madre Speranza. Possibilità di venerare le spoglie, tempo per la preghiera personale e la celebrazione della Messa (dipendentemente dall’orario del Santuario di Collevalenza)
Cena e il pernottamento.
Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alle attività nel santuario.
Visita ai luoghi della Beata Madre Speranza, il Crocifisso nella Cappella dell’Amore Misericordioso, la tomba della Beata, la cripta, la Basilica, il Pozzo.
Tempo per le confessioni, per la Via Crucis, per la celebrazione della Santa Messa. Nella piazza ad un lato del Santuario di Collevalenza si trova un pozzo fatto scavare da Madre Speranza nel luogo preciso per cui ha avuto l’ispirazione. I lavori di scavo furono portati a termine alla fine del 1960. Collevalenza acqua miracolosa sgorga da un pozzo profondo 122 metri, e l’acqua di
Collevalenza abbondante che affiora alimenta oggi le piscine di Collevalenza costruite per il bagno degli ammalati.
I pellegrini possono attingere di quell’acqua oltre che dalle piscine anche da una fonte a fianco dell’edificio.
Nella Sacra Scrittura l’acqua sta a significare l’azione della Grazia che: lava, purifica, risana, zampilla per la vita eterna.
Un profondo legame unisce il Santuario alle piscine. All’ingresso della costruzione si legge una esortazione di Madre Speranza: “Usa quest’acqua con fervore e amore, sicuro che ti servirà di refrigerio per il corpo e di salute per l’anima”. Incisa sulla facciata, accanto ad un grande crocifisso di marmo, c’è questa preghiera della Madre: “Ti ringrazio, Signore, perché mi hai dato un cuore per amare e un corpo per soffrire”. In cima ad una colonna, a sinistra della piazza, è collocata una statua di marmo raffigurante Maria Mediatrice, con le braccia aperte in atto di chiedere per noi la grazia di comprendere il valore della sofferenza.
All’interno dell’edificio, quattro mosaici del pittore italiano Igino Cupelloni rappresentano Gesù che opera vari miracoli servendosi dell’acqua.E’ una costruzione lineare e sobria, divisa in due padiglioni (uno per gli uomini e l’altro per le donne).
In essa si trovano le piscine per l’immersione nell’acqua del Santuario.
Lì alle h 15,30 vi sarà la celebrazione della Liturgia delle acque a conclusione di una Liturgia penitenziale.
Dalle 17,00 alle 19,00 nella Cappella del Crocifisso, Adorazione, Rosario, Vespri e Benedizione Eucaristica.
Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Check out e partenza per Assisi, la città di San Francesco e Santa Chiara.
Con l’accompagnatore visiteremo la Basilica patriarcale di Santa Maria degli Angeli, la mistica Cappella della Porziuncola, la Basilica di San Francesco impreziosita dagli affreschi di Giotto, la Basilica di Santa Chiara e l’Oratorio dei Pellegrini con i suoi affreschi di scuola umbra, nonchè ci lasceremo guidare in una piacevole passeggiata nelle vie caratteristiche di Assisi. Pregheremo anche davanti alla tomba del Beato Carlo Acutis, il ragazzo appena beatificato da Papa Francesco.
Tempo e pranzo libero. Nel pomeriggio, ripartenza e arrivo previsto in serata presso i luoghi di origine.
davanti chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo
(Borgo Trento Trieste, 49, 35012 Camposampiero PD)
presso piazzale Palazzetto del Diporto o Palazzetto dello Sport
(Piazza Donatori di Sangue, 1, 31033 Castelfranco Veneto TV)
presso parcheggio fronte chiesa
(Via dei Martiri, 20, 35018 San Martino di Lupari PD)
presso parcheggio Villa Rina (Via Riva del Grappa, 89, 35013 Cittadella PD)
presso parcheggio Chiesa Parrocchiale di San Giorgio Martire
(Via Valsugana, 87, 35010 San Giorgio in Bosco PD)
presso parcheggio hotel Four Points by Sheraton Padova
(Corso Argentina, 5, 35129 Padova PD)
presso parcheggio hotel Crowne Plaza
(Via Po, 197, 35135 Padova PD)