Pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo , Monte Sant’angelo in bus Roma, un ‘occasione di preghiera e pellegrinaggio in Italia per visitare i luoghi sacrisi San Pio e non solo.
Partenze da Roma e dal Lazio
Non esitare a contattarci
+39 081 19173444
preventivi@viaggiepellegrinaggi.it
Pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo , Monte Sant’angelo in bus Roma, un ‘occasione di preghiera e pellegrinaggio in Italia per visitare i luoghi sacrisi San Pio e non solo.
Partenze da Roma e dal Lazio
Pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo in bus dal Lazio.
Partecipa al pellegrinaggio e vieni a pregare e meditare nel luogo dove San Pio da Pietralcina visse dal 1916 al 1968.
Primo giorno del Pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo da Roma e dal Lazio
Ritrovo dei signori partecipanti nei luoghi stabiliti. Inizio del viaggio. Soste lungo il percorso.
Arrivo a San Giovanni Rotondo nella seconda mattinata.
Pranzo in Hotel. Assegnazione delle camere entro le ore 14.
Dopo pranzo visita dei luoghi dove visse l’amato Padre Pio: la Chiesa Antica e la Chiesa nuova, entrambe dedicate a Santa Maria Delle Grazie, i luoghi del convento la Veranda, la Cella, la sala di San Francesco e il Crocifisso delle Stimmate. Visita della Nuova Chiesa di San Pio da Pietrelcina progettata da Renzo Piano, nella parte superiore e nella parte inferiore con il passaggio tra i Mosaici dell’artista Padre Rupnik, del centro Aletti e raggiungimento alla nuova Cappella in oro dove sono contenute le spoglie di San Pio da alcuni anni visibili. Venerazione e preghiera personale.
E’ bello potersi concedere degli spazi e dei momenti tutti per sè, in pace, a tu per tu con San Pio da Pietrelcina, riflettere, pregare, riconciliarsi.
Preghiera della Via Crucis.
Celebrazioni presso il Convento di San Giovanni Rotondo (Rosario, Adorazione, Messa, Catechesi in base al calendario liturgico),
Cena in Hotel e pernottamento.
Prima colazione in hotel.
Visita dei luoghi dove visse l’amato Padre Pio: la Chiesa Antica e la Chiesa nuova, entrambe
dedicate a Santa Maria Delle Grazie, i luoghi del convento la Veranda, la Cella, la sala di San Francesco e il Crocifisso delle
Stimmate.
Compatibilmente con gli orari di apertura, visita dell’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza”.
Visita della Nuova Chiesa di San Pio da Pietrelcina progettata da Renzo Piano, nella parte superiore e nella parte inferiore con il passaggio tra i Mosaici dell’artista Padre Rupnik, del centro Aletti e raggiungimento alla nuova Cappella in oro dove sono contenute le spoglie di San Pio da alcuni anni visibili. Venerazione e preghiera personale. E’ bello potersi concedere degli spazi e dei momenti tutti per sè, in pace, a tu per tu con San Pio da Pietrelcina, riflettere, pregare, riconciliarsi. Preghiera della Via Crucis.
Celebrazioni presso il Convento di San Giovanni Rotondo (Rosario, Adorazione, Messa, Catechesi in base al calendario liturgico).
Rientro in Hotel per il pranzo.
ESCURSIONE ALLA CITTADINA DI MONTE S. ANGELO, AL SANTUARIO DI S. MICHELE ARCANGELO.
Dopo pranzo visita della cittadina di Monte Sant’ Angelo per ammirare l’antichissimo Santuario in grotta dedicato a San Michele
Arcangelo, già dal Medioevo meta privilegiata dei pellegrini provenienti da tutta Europa. Monte Sant’Angelo è un paese che si
trova a poca distanza da San Giovanni Rotondo e che si affaccia sul golfo di Manfredonia. È noto per il santuario dedicato al
famoso Arcangelo e per questo è meta di pellegrinaggi fin dal VII secolo d.C, quando San Michele è apparso per ben tre volte a
distanza di poco tempo.
Una quarta e ultima apparizione è avvenuta nel XVII secolo, mentre l’Italia e l’Europa erano colpite dall’epidemia della peste. Il
Santuario si trova all’interno di una grotta ed è l’unico luogo sulla Terra che è stato direttamente consacrato da San Michele
Arcangelo in persona, secondo le Sue stesse parole pronunciate durante la terza Apparizione: “Non è compito vostro consacrare
la Basilica da me costruita. Io che l’ho fondata, io stesso l’ho consacrata. Ma voi entrate e frequentate pure questo luogo, posto
sotto la mia protezione”.
Il Santuario si trova inoltre lungo la famosa “linea dell’Angelo”, la linea perfetta che si forma congiungendo su una cartina
geografica alcuni famosi Santuari dedicati a San Michele sparsi per l’Europa: dall’Irlanda a Gerusalemme, passando per
Cornovaglia, Francia, Italia, Grecia e Turchia. Oltre alla grotta dell’Arcangelo, da visitare il complesso monumentale di San Pietro,
Santa Maria Maggiore, la così detta Tomba di Rotari e il rione medievale “Junno”. Celebrazione della Santa Messa prefestiva
delle 15:30 o 16:30 dipendentemente dall’orario in vigore. Tempo libero.
L’Escursione è facoltativa e prevede un supplemento – Rientro a San Giovanni Rotondo per la cena e pernottamento.
In alternativa tempo libero lasciato al piacere e desiderio personale nell’ultimo giorno del pellegrinaggio da Padre Pio. Possibilità di partecipare alla Celebrazione della Santa Messa. Possibilità di recarsi ancora davanti al corpo del Santo.
Ritrovo per il pranzo in Hotel e a seguire per l’inizio del viaggio di ritorno verso Roma entro le 14,30. Arrivo previsto nella prima serata.
Autostazione
Casello autostradale
Casello Autostradale
Uscita casello autostradale,
Uscita casello autostradale,
casello autostradale