081 191 73444 preventivi@viaggiepellegrinaggi.it

Accedi

Registrati

Dopo aver creato un account, sarete in grado di monitorare lo stato del pagamento, la conferma di pista e si può anche votare il tour dopo finito il tour.
Nome utente*
Password*
Conferma Password*
Nome*
Cognome*
Data di Nascita*
Email*
Telefono*
Nazione*
Con la creazione di un account accettiTermini di servizio e l'Informativa sulla Privacy.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Sei già registrato?

Accedi

Accedi

Registrati

Dopo aver creato un account, sarete in grado di monitorare lo stato del pagamento, la conferma di pista e si può anche votare il tour dopo finito il tour.
Nome utente*
Password*
Conferma Password*
Nome*
Cognome*
Data di Nascita*
Email*
Telefono*
Nazione*
Con la creazione di un account accettiTermini di servizio e l'Informativa sulla Privacy.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Sei già registrato?

Accedi
081 191 73444 preventivi@viaggiepellegrinaggi.it

Accedi

Registrati

Dopo aver creato un account, sarete in grado di monitorare lo stato del pagamento, la conferma di pista e si può anche votare il tour dopo finito il tour.
Nome utente*
Password*
Conferma Password*
Nome*
Cognome*
Data di Nascita*
Email*
Telefono*
Nazione*
Con la creazione di un account accettiTermini di servizio e l'Informativa sulla Privacy.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Sei già registrato?

Accedi

Terra Santa da Milano: Un viaggio nella storia del Cristianesimo – Ottobre 2023

0
Prezzo
Da€1,690
Prezzo
Da€1,690
Nome completo*
Numero Adulti*
Numero Bambini
Indirizzo email*
Data di partenza*
Telefono*
La tua richiesta*
* I agree with Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step
Salva nella tua lista dei desideri

Per aggiungere un articolo alla lista dei desideri è necessario avere un account

1729

    Iscriviti alla Newsletter



    Sì, desidero iscrivermi alla newsletter di viaggiepellegrinaggi.it e confermo di aver letto, compreso e accettato l'Informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali nei termini consentiti dal D.Lgs. 30.6.2003 n. 196 (“Codice Privacy”) e dall’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 (“GDPR”).


    Perchè sceglierci?

    • Leader nel settore
    • Soluzioni personalizzate
    • Assistenza 24/7
    • Professionalità e Cortesia

    Hai domande?

    Non esitare a contattarci

    +39 081 19173444

    preventivi@viaggiepellegrinaggi.it

    8 giorni - 7 Notti
    Periodo: 07/10/23 - 14/10/23
    Milano Malpensa
    Terra Santa
    Terra Santa da Milano: Un viaggio nella storia del Cristianesimo – Ottobre 2023

    La Terra Santa è spesso chiamata “Santuario a cielo aperto”. Percorrere le strade tracciate dai nostri Padri, attraversare i deserti dei Profeti, meditare là dove Gesù parlò alle folle, pregare dove si raccoglieva la prima Chiesa, vivere le emozioni della fede così come le vissero i primi discepoli di Gesù è un’esperienza fondamentale nel cammino di fede di ogni cristiano.
    Ma non solo. In una terra lacerata dai conflitti, la presenza dei pellegrini può contribuire a mitigare le tensioni e favorire il dialogo tra le parti, spingendole ad usare le “armi della ragione” anziché la “ragione delle armi”.

    Dettaglio Pellegrinaggio

    TERRA SANTA da Malpensa.

    La Terra Santa è spesso chiamata “Santuario a cielo aperto”. Percorrere le strade tracciate dai nostri Padri, attraversare i deserti dei Profeti, meditare là dove Gesù parlò alle folle, pregare dove si raccoglieva la prima Chiesa, vivere le emozioni della fede così come le vissero i primi discepoli di Gesù è un’esperienza fondamentale nel cammino di fede di ogni cristiano.
    Ma non solo. In una terra lacerata dai conflitti, la presenza dei pellegrini può contribuire a mitigare le tensioni e favorire il dialogo tra le parti, spingendole ad usare le “armi della ragione” anziché la “ragione delle armi”.

     

    La Quota Comprende

    • Passaggi aerei in classe economica su voli di linea (diretti o con scalo intermedio) per/da Tel Aviv
    • Tasse aeroportuali
    • Sistemazione in istituti/hotel cat. 3/4 stelle
    • Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell'ultimo
    • Tour in pullman, escursioni e ingressi a pagamento inclusi come da programma
    • taxi per il Monte Tabor
    • Battello per la navigazione sul lago di Tiberiade
    • Guida biblica autorizzata dalla Commissione Pellegrinaggi in Terra Santa
    • Assicurazione medico/bagaglio, annullamento viaggio e Cover Stay AXA Assistance.
    • Sistemazione in camere con servizi

    La quota non comprende

    • Quota individuale gestione pratica € 35
    • Bevande
    • Trasferimenti per/da gli aeroporti in Italia
    • Ingressi non specificati
    • Mance (raccolte in loco il primo giorno)
    • Extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota comprende”

    Supplementi

    • Supplementi Camera singola € 420
    • Trasferimento in bus Torino/Malpensa/Torino € 60 (importo valido con minimo 15 richieste)
    DOCUMENTO RICHIESTO
    • Documento richiesto Per l’ingresso in Israele è necessario il passaporto individuale con una validità residua di almeno 6 mesi oltre le date del viaggio. Ai cittadini italiani non è richiesto il visto di ingresso. Ricordiamo che dal Giugno 2014 il bollo annuale è stato abolito. Il passaporto individuale è obbligatorio anche per i minori; per i viaggi all’estero di minori si raccomanda di assumere informazioni aggiornate presso la propria Questura. All’arrivo in Israele, nessun timbro verrà apposto sul passaporto; verrà consegnato un piccolo foglietto recante i dati del passaporto stesso che dovrà essere conservato fino alla fine del viaggio.
    Programma

    Primo giorno:ITALIA – TEL AVIV – NAZARETH

    Partenze da Malpensa.

    Ritrovo all’aeroporto di partenza (per i voli da Milano/Malpensa possibilità di trasferimento in pullman da Torino con supplemento). Decollo con volo di linea per Tel Aviv (diretto o con scalo). All’arrivo, trasferimento in pullman a Nazareth. Sistemazione in hotel/istituto. Cena e pernottamento.

    Secondo giorno: Nazareth/Monte Tabor/Nazareth

    Al mattino visita della città: la Basilica e la Grotta dell’Annunciazione, il Museo Francescano, la Chiesa di San Giuseppe, la Sinagoga, il Pozzo della Vergine nella cripta della chiesa greco-ortodossa di San Gabriele e la Fontana. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per il Monte Tabor. Salita in taxi e visita alla Chiesa della Trasfigurazione. Rientro a Nazareth, cena e pernottamento.

    Terzo giorno: Nazareth/Lago di Tiberiade/Magdala/Betlemme

    In mattinata partenza per il lago di Tiberiade. Salita al Monte delle Beatitudini dove sorge la chiesa che ricorda il Discorso della Montagna. Inserita al centro di un parco, la chiesa ha pianta ottagonale e all’esterno è circondata da un portico che offre un panorama indimenticabile sul lago e sulla pianura di Genesaret. Proseguimento per Cafarnao: visita della grande Sinagoga e del villaggio con i resti della casa di Pietro; sosta a Tabgha, visita alla Chiesa benedettina della ‘Moltiplicazione dei pani e dei pesci’ e alla vicina Chiesa del Primato di Pietro. Escursione sul lago in battello (30 minuti circa). Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita al sito archeologico di Magdala. Al termine trasferimento a Betlemme. Sistemazione in hotel/istituto, cena e pernottamento.

    Quarto giorno: Betlemme/Ein Karem/Betlemme

    In mattinata partenza per Ein Karem. Ingresso al complesso ospedaliero Hadassah per la visita alla Sinagoga con le splendide vetrate di Mark Chagall, raffiguranti le 12 tribù di Israele. A seguire salita al Santuario che ricorda la visita di Maria alla cugina Elisabetta. Discesa alla chiesa di San Giovanni ba-Harim, che racchiude la grotta dove – secondo la tradizione – nacque il ‘Battista’. Pranzo in istituto. Nel pomeriggio, visita allo Yad Va’shem (Museo della Shoah). Rientro a Betlemme per cena e pernottamento.

    Quinto giorno:Betlemme/Gerusalemme

    Dopo la prima colazione visita al Santuario del ‘Gloria in Excelsis’, presso il Campo dei Pastori, e alla Basilica della Natività, fondata nel 326 da Costantino. Trasferimento a Gerusalemme. Pranzo. Nel pomeriggio visita della Sion cristiana con il Cenacolo, dove la tradizione colloca il luogo dell’Ultima Cena, e la Chiesa della Dormizione di Maria; a seguire visita alla Chiesa di San Pietro in Gallicantu. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

    Sesto giorno:Gerusalemme

    Giornata dedicata alla commemorazione della passione, morte e resurrezione di Gesù. Al mattino salita al Monte degli Ulivi: visita alla Chiesa del Pater. Scendendo verso il Getsemani sosta alla Cappella del Dominus Flevit. Visita alla Chiesa della Tomba della Vergine, alla Grotta del Tradimento, all’Orto degli Ulivi e alla Basilica delle Nazioni con la ‘Roccia dell’Agonia’. Pranzo. Nel pomeriggio visita del quartiere di Bethesda, presso la porta di Santo Stefano, con la Chiesa crociata di Sant’Anna e i resti della Piscina Probatica. Passaggio dalla Via Dolorosa partendo dall’arco dell’Ecce Homo, con sosta al Litostrotos e arrivo al Golgota, all’interno della Basilica del Santo Sepolcro. Al centro della Rotonda (Anastasis) s’innalza l’Edicola della Tomba, nella quale si trova un vestibolo (la Cappella dell’Angelo) e la stanza funeraria dove fu deposto il corpo di Gesù. Rientro in hotel per cena e pernottamento.

    Settimo giorno: Gerusalemme/Qasr el Yahud/Masada/Mar Morto/Wadi el Kelt/Gerusalemme

    Dopo la prima colazione partenza verso la zona del Mar Morto. Rinnovo delle promesse battesimali presso il sito di Qasr el Yahud sulle rive del Giordano. Proseguimento per Masada, dove avvenne il suicidio collettivo degli zeloti al termine dell’assedio romano (73 d.C.). Salita in funivia alla rocca e visita del sito archeologico. A Erode il Grande si devono i grandiosi lavori che hanno reso Masada un baluardo quasi inespugnabile. Dalle terrazze è possibile ammirare un panorama spettacolare. Pranzo e breve tempo libero al Mar Morto. Nel tardo pomeriggio, rientro a Gerusalemme, con sosta a Wadi el Kelt per ammirare il panorama sul Deserto di Giuda e sul Monastero di S. Giorgio in Koziba. Cena e pernottamento in hotel.

    Ottavo giorno:Gerusalemme/Tel Aviv/Italia

    Al mattino presto – se possibile – salita alla Spianata delle Moschee (Monte del Tempio). Discesa dalla Porta ‘el Qattanin’ e sosta al Muro Occidentale, noto (erroneamente) come ‘Muro del Pianto’, l’unica parte superstite delle mura costruite da Erode per sorreggere l’enorme terrapieno su cui sorgeva l’antico Tempio di Gerusalemme. Visita del quartiere ebraico nella città vecchia percorrendo il Cardo Massimo. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio, trasferimento all’aeroporto di Tel Aviv e partenza con volo di linea per l’Italia (diretto o con scalo). Per i voli su Milano/Malpensa possibilità di trasferimento in pullman a Torino (con supplemento).

    Foto