081 191 73444 preventivi@viaggiepellegrinaggi.it

Accedi

Registrati

Dopo aver creato un account, sarete in grado di monitorare lo stato del pagamento, la conferma di pista e si può anche votare il tour dopo finito il tour.
Nome utente*
Password*
Conferma Password*
Nome*
Cognome*
Data di Nascita*
Email*
Telefono*
Nazione*
Con la creazione di un account accettiTermini di servizio e l'Informativa sulla Privacy.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Sei già registrato?

Accedi

Accedi

Registrati

Dopo aver creato un account, sarete in grado di monitorare lo stato del pagamento, la conferma di pista e si può anche votare il tour dopo finito il tour.
Nome utente*
Password*
Conferma Password*
Nome*
Cognome*
Data di Nascita*
Email*
Telefono*
Nazione*
Con la creazione di un account accettiTermini di servizio e l'Informativa sulla Privacy.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Sei già registrato?

Accedi
081 191 73444 preventivi@viaggiepellegrinaggi.it

Accedi

Registrati

Dopo aver creato un account, sarete in grado di monitorare lo stato del pagamento, la conferma di pista e si può anche votare il tour dopo finito il tour.
Nome utente*
Password*
Conferma Password*
Nome*
Cognome*
Data di Nascita*
Email*
Telefono*
Nazione*
Con la creazione di un account accettiTermini di servizio e l'Informativa sulla Privacy.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Sei già registrato?

Accedi

Santa Rita da Cascia: una vita di devozione e sacrificio

Pellegrinaggio a Santa rita

Santa Rita da Cascia è una suora agostiniana e una mistica, nata nel 1381, vissuta tra il XIV e il XV secolo.

La sua vita fu caratterizzata da grandi sofferenze, ma anche da una profonda fede e dedizione a Dio. Il suo santuario a Cascia, in Umbria, è una delle mete di pellegrinaggio più importanti del paese.

La devozione dei pellegrini verso Santa Rita è legata alla sua fama di “santa delle cause impossibili”.

Il santuario accoglie migliaia di pellegrini ogni anno, provenienti da ogni parte del mondo, che giungono a Cascia per pregare e chiedere l’intercessione di Santa Rita.
Il santuario è un luogo di grande devozione e spiritualità, dove i pellegrini possono trovare conforto e sostegno nella preghiera e nell’intercessione di Santa Rita.

Santa Rita da Cascia

La Storia

Santa Rita da Cascia, patrona delle cause impossibili, è una figura molto amata dalla tradizione cristiana e dal popolo italiano. La sua vita, fatta di devozione, sacrificio e miracoli, è stata fonte di ispirazione per molti fedeli che ancora oggi invocano il suo aiuto nei momenti di difficoltà.

Rita Lotti nacque a Roccaporena, vicino a Cascia, intorno al 1381. Fin da giovane manifestò un grande desiderio di consacrarsi a Dio, ma fu costretta dal padre a sposarsi con un uomo violento e sanguinario, Paolo Mancini. Nonostante le difficoltà, Rita mantenne sempre la sua fede intatta e riuscì a convertire il marito alla vita cristiana.

Dopo la morte del marito e dei suoi due figli, avvenuta in seguito a una faida tra famiglie rivali, Rita decise di ritirarsi in un monastero agostiniano. Tuttavia, le monache non volevano accettarla perché vedevano in lei una donna sposata e vedova, cosa che violava le loro regole.

Fu solo grazie a un miracolo, quello della rosetta, che Rita riuscì ad entrare nel monastero. Infatti, mentre stava pregando davanti ad una statua della Vergine Maria, una rosetta sbocciò sulla parete del monastero, permettendole così di superare l’ostilità delle monache e di diventare una suora agostiniana.

In convento Rita trascorse il resto della sua vita in preghiera, penitenza e opere di carità. Si distinse per la sua grande devozione al Cristo crocifisso, al quale chiese di condividere il suo dolore con le sue ferite. Si narra che un giorno, durante una delle sue estasi mistica, una spina della corona di Cristo si staccò dalla statua del crocifisso e si conficcò nella fronte di Rita, provocandole un grande dolore, ma anche una grande gioia spirituale.

Rita morì il 22 maggio 1457, dopo una lunga malattia che le causò dolori atroci. Il suo corpo, che non si era decomposto, fu venerato come un’effigie sacra e le venne attribuito il dono dei miracoli. Il suo culto si diffuse rapidamente in tutta l’Italia e oltre, grazie alle numerose guarigioni e ai favori ricevuti dai fedeli che invocavano il suo intervento.

Santa Rita da Cascia è stata proclamata patrona delle cause impossibili e delle donne maltrattate. Il suo culto, che affonda le sue radici nella storia e nella tradizione cristiana, continua ancora oggi ad essere molto sentito e seguito dai fedeli di ogni età e provenienza.

In conclusione, la vita di Santa Rita da Cascia è un esempio di fede e di devozione alla volontà di Dio, di sacrificio e di amore verso il prossimo. La sua storia ci insegna che, anche nelle situazioni più difficili, non bisogna mai perdere la speranza e la fiducia in Dio,
 

Santa rita da cascia

I miracoli

Numerosi miracoli che le sono stati attribuiti nel corso della sua vita e dopo la sua morte. La sua intercessione è stata invocata da fedeli di ogni età e provenienza per ottenere guarigioni, protezione e aiuto in situazioni difficili o addirittura impossibili.

Uno dei miracoli più celebri di Santa Rita è quello della rosetta, avvenuto quando Rita cercava di entrare in un monastero agostiniano. Le monache non volevano accoglierla a causa del suo passato da donna sposata, ma mentre Rita pregava davanti ad una statua della Vergine Maria, una rosetta sbocciò sulla parete del monastero, aprendo così le porte della clausura per la futura santa.

Un altro miracolo celebre è quello della ferita sulla fronte, che Rita ottenne per chiedere di condividere il dolore di Cristo crocifisso. Durante una delle sue estasi mistica, una spina della corona di Cristo si staccò dalla statua del crocifisso e si conficcò nella fronte di Rita, provocandole un grande dolore, ma anche una grande gioia spirituale. Questo evento è rappresentato spesso nelle iconografie di Santa Rita, insieme alle altre piaghe di Cristo.

Tra i miracoli attribuiti alla santa ci sono anche guarigioni da malattie incurabili, come la lebbra e il cancro, e la risoluzione di conflitti familiari e sociali. Inoltre, Santa Rita è stata anche invocata per proteggere le abitazioni e per allontanare il male, grazie al suo potere di sconfiggere il diavolo.

L’impronta della sua vita, fatta di fede, preghiera e carità, ha lasciato un segno indelebile nella storia del cristianesimo e del popolo italiano.  

Santuario di Santa rita

La Rocca Di Santa Rita da Cascia

La “Rocca di Santa Rita” è un’imponente formazione rocciosa situata nei pressi del Santuario di Santa Rita da Cascia, nella regione italiana dell’Umbria. La roccia si trova a pochi chilometri dal centro abitato di Cascia e costituisce un importante punto di riferimento per i fedeli che visitano il santuario dedicato alla santa.

Secondo la leggenda, la roccia sarebbe stata scolpita dalla stessa Santa Rita da Cascia con l’aiuto di un angelo, mentre si trovava in preghiera su quella stessa montagna. Alcune fonti indicano che la santa avrebbe scelto quella posizione per la sua meditazione proprio a causa della presenza della roccia, che le avrebbe ispirato una forte sensazione di spiritualità e protezione.

La forma della roccia è piuttosto particolare, con una somiglianza con una figura femminile, che ha fatto sì che nel tempo si creassero diverse leggende e tradizioni popolari intorno alla sua origine e alla sua importanza simbolica.

La “Rocca di Santa Rita” è dunque considerata un luogo sacro e molto frequentato dai fedeli, che spesso si recano lì per pregare e meditare in solitudine. Il luogo è  scelto come meta di pellegrinaggi, soprattutto durante le celebrazioni religiose dedicate a Santa Rita da Cascia.

In sintesi, la “Rocca di Santa Rita” è una formazione rocciosa molto significativa dal punto di vista religioso e spirituale, che rappresenta un importante luogo di culto per i fedeli che visitano il santuario di Santa Rita da Cascia, offrendo un’esperienza di meditazione e di preghiera in una cornice naturale di grande suggestione.

PREGHIERE A SANTA RITA

Sotto il peso del dolore, a te, cara Santa Rita, io ricorro fiducioso di essere esaudito. Libera, ti prego, il mio povero cuore dalle angustie che l’opprimono e ridona la calma al mio spirito, ricolmo di affanni. Tu che fosti prescelta da Dio per avvocata dei casi più disperati, impetrami la grazia che ardentemente ti chiedo (si esprime la grazia che si desidera).
Se sono di ostacolo, al compimento dei miei desideri, le mie colpe, ottienimi da Dio la grazia del ravvedimento e del perdono mediante una sincera confessione.
Non permettere che più a lungo io sparga lacrime di amarezza. O’ santa della spina e della rosa, premia la mia grande speranza in te, e dovunque farò conoscere le grandi tue misericordie verso gli animi afflitti.
O’ Sposa di Gesù Crocifisso, aiutami a ben vivere e a ben morire. Amen.

Santa Rita da Cascia, modello delle spose, delle madri di famiglia e delle religiose, io ricorro alla tua intercessione nei momenti più difficili della mia vita. Tu sai come spesso la tristezza mi opprime, perché non so trovare la via di uscita in tante situazioni dolorose.
Ottienimi dal Signore le grazie di cui ho bisogno, e specialmente la serena fiducia in Dio e la calma interiore.
Fa’ che io possa imitare la tua dolce mansuetudine, la tua fortezza nelle prove e la tua eroica carità. Fa’ che le mie sofferenze possano giovare a tutti i miei cari e che tutti possiamo essere salvi per l’eternità. Amen.

I Pellegrinaggi

I pellegrinaggi a Santa Rita da Cascia sono un’esperienza di fede molto significativa per i credenti cattolici e per tutti coloro che cercano conforto e speranza in momenti difficili della vita. Santa Rita è conosciuta come la “santa delle cause impossibili” e molti fedeli si recano al suo santuario per pregare e chiedere la sua intercessione.

Il pellegrinaggio a Santa Rita da Cascia offre la possibilità di immergersi in un ambiente di preghiera e spiritualità, dove è possibile trovare pace interiore e rinnovare la propria fede. La visita al santuario permette di conoscere meglio la vita e il messaggio di questa santa straordinaria, che ha saputo affrontare con coraggio e speranza le difficoltà della sua esistenza.

In conclusione, il pellegrinaggio a Santa Rita da Cascia rappresenta un’opportunità unica per vivere un’esperienza di fede profonda e per trovare conforto e speranza in situazioni difficili. La figura di Santa Rita ci ricorda che la fede e la speranza possono accompagnarci sempre lungo il cammino della vita, anche nei momenti più difficili.

Pellegrinaggio assisi

Assisi in bus da Napoli – Dicembre 2023

Da€150
2 giorni - 1 notti
Periodo: 02/12/23 - 03/12/23
Napoli
Assisi in bus da Napoli – Dicembre 2023  

Lascia un commento

 
 
 
 
 
 
 

Richiedi un Preventivo

    Ho letto e accettato l'Informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali nei termini consentiti dal D.Lgs. 30.6.2003 n. 196 (“Codice Privacy”) e dall’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 (“GDPR”).

     
     

    Newsletter

      Iscriviti alla Newsletter



      Sì, desidero iscrivermi alla newsletter di viaggiepellegrinaggi.it e confermo di aver letto, compreso e accettato l'Informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali nei termini consentiti dal D.Lgs. 30.6.2003 n. 196 (“Codice Privacy”) e dall’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 (“GDPR”).