081 191 73444 preventivi@viaggiepellegrinaggi.it

Accedi

Registrati

Dopo aver creato un account, sarete in grado di monitorare lo stato del pagamento, la conferma di pista e si può anche votare il tour dopo finito il tour.
Nome utente*
Password*
Conferma Password*
Nome*
Cognome*
Data di Nascita*
Email*
Telefono*
Nazione*
Con la creazione di un account accettiTermini di servizio e l'Informativa sulla Privacy.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Sei già registrato?

Accedi

Accedi

Registrati

Dopo aver creato un account, sarete in grado di monitorare lo stato del pagamento, la conferma di pista e si può anche votare il tour dopo finito il tour.
Nome utente*
Password*
Conferma Password*
Nome*
Cognome*
Data di Nascita*
Email*
Telefono*
Nazione*
Con la creazione di un account accettiTermini di servizio e l'Informativa sulla Privacy.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Sei già registrato?

Accedi
081 191 73444 preventivi@viaggiepellegrinaggi.it

Accedi

Registrati

Dopo aver creato un account, sarete in grado di monitorare lo stato del pagamento, la conferma di pista e si può anche votare il tour dopo finito il tour.
Nome utente*
Password*
Conferma Password*
Nome*
Cognome*
Data di Nascita*
Email*
Telefono*
Nazione*
Con la creazione di un account accettiTermini di servizio e l'Informativa sulla Privacy.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Sei già registrato?

Accedi

Festival Dei giovani a Medjugorje – 33° Mladifest

FEstival dei giovani a Medjugorje

Il 33° Mladifest – Festival Internazionale di Preghiera dei Giovani si terrà quest’anno a Medjugorje dal 1° al 6 agosto.

 

Il motto della Festa della Gioventù di quest’anno sarà

‘Impara da me e troverai la pace’
(Mt 11, 28-30).

Anche questo anno fremono i preparativi per il 33° incontro dei giovani a Medjugorje conosciuto come Festival dei giovani o Mladifest. Un”incontro dei giovani a Medjogorje che  si svolge ogni anno dal 31 luglio al 6 agosto.

Ogni anno si  radunano più di 50.000 giovani e 400 sacerdoti da tutto il mondo., un momento di preghiera, testimonianze, musica, eventi, processione con le luci, adorazione, concerto, danza… Un pellegrinaggio , un viaggio , una vacanza  spirituale per i giovani e non solo.

«Impara da me e troverai la pace».

Programma 2022 - Festival della Gioventù

 
Lunedì 1 agosto 2022
18:00 Preghiera del Rosario
19:00 Apertura cerimoniale della festa
– S. Messa
21.00 Adorazione di S. Corpo di salvezzaMartedì 2 agosto 2022
 (6:00 – 6:40 – Preghiera del Rosario su Crnica)   9:00 – Preghiera mattutina   9:30 – Testimonianze e conferenze (fino a ~12h) 12:00 – 16:00 – libero 17:00 – Testimonianze e conferenze 18:00 – Preghiera del Rosario 19:00 – S. Messa 20:30 – Processione con la statua di Maria 21:30 – Adorazione del Santo Corpo

 

mercoledì , 3 agosto 2022
  9:00 – Preghiera mattutina
  9:30 – Testimonianze e conferenze (fino a ~12:00)
12:00 – 16:00 – gratuito
17:00 – Testimonianze e conferenze
18:00 – Preghiera del rosario
19:00 – S. Messa
20:30 – Preghiera a lume di candela e Adorazione della Croce

Giovedì 4 agosto 2022
  9:00 – Preghiera mattutina
  9:30 – Testimonianze e conferenze (fino alle 12:00 circa)
12:00 – 16:00 – Tempo libero
17:00 – Testimonianze e conferenze – Cenacolo
6 :00 – Preghiera del Rosario
19:00 – S. Messa
21:15 – Esibizione del comune “Cenacolo” nel backstage

Venerdì 5 Agosto 20 22
  9:00 – Preghiera mattutina
  9:30 – Testimonianze e conferenze (fino alle 12:00 ~)
12:00 – 16:00 – libero
17:00 – Testimonianze e conferenze
18:00 – Preghiera del rosario
19:00 – S. Messa
20.30 – 21.30 – Adorazione del Santo Corpo
21.30 ~ 23.00 – Concerto e chiusura della festa

Sabato 6 agosto 2022
~02:00 – Partenza per Križevec, recitando il Rosario durante il viaggio
05:00 – S. Messa a Križevac

Puoi anche seguire l’intero programma del Festival della Gioventù 2022 sui canali Media Mir Medjugorje ( radio, livestream, youtube, facebook, instagram,…). .

Santa Messa a Medjugorje
La Santa Messa si tiene  tutti i giorni dalle 19:00 alle 20:30.

Si canta molto durante la Messa e le  orazione sono sempre molto sentite ed interessanti.
Vengono letti in una lingua e tradotte  in differenti lingue tramite audio e tramite la stazione radio locale.

Portare con se una piccola radio è utile quindi per potersi sintonizzare ed ascoltare nella propria lingua la traduzione .
Dopo la messa c’è la benedizione degli oggetti religiosi, una preghiera per la salute e le 7 preghiere del Signore.

Preghiere del mattino:
tutti i giorni dalle 9:00 alle 9:30 
Preghiera con canti e parole, sulla scena della festa – per la chiesa.

Testimonianze e conferenze:
Tutti i giorni dalle 9:30 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00. Sacerdoti, vari esperti, gente comune, musicisti, rappresentanti di gruppi, istituzioni e vari movimenti, tossicodipendenti guariti, medici, attori cinematografici e altri tengono conferenze su varie cose interessanti, testimoniano della loro conversione o guarigione, descrivono eventi nel loro paese.
Provengono da diversi paesi del mondo, ci raccontano le loro usanze… A volte qualcuno porta con sé un gruppo musicale, che canta qualcosa per noi, risponde a varie domande spirituali e di altro tipo, ecc.

Di particolare interesse sono i gruppi provenienti da terre lontane, ad es. Africa, Asia, America… Nel frattempo si balle e si canta sempre nella gioia della Gospa.  


Musica, canti, balli:

durante tutto il festival si canta e si balla molto. C’è musica in tutte le lingue possibili. Principalmente si tratta di canzoni ritmiche spirituali basate su chitarra, batteria, ecc… 
Tutta la musica è animata e tutti l’accompagniamo battendo le mani e ballando, forniti dagli animatori.

 

Rosario:
​​Il Rosario si recita in sede tutti i giorni dalle 18:00 alle 18:50. 

Per prima cosa, un canto di Natale suona nel campanile della chiesa e la preghiera continua. Di solito si pregano 2 parti: felice, triste e riverente, luminosa, alternata a giorni alterni. Ogni dieci viene cantata una canzone. Ogni dieci si  prega in una lingua diversa: le lingue di tutte le nazioni di origine dei pellegrini al festival vengono dopo la lingua nazionale bosniaca

Orario del Comune Cenacolo:
Una mattina o un pomeriggio durante la festa appartiene al Comune Cenacolo, cioè una comunità di cura delle tossicodipendenze. È gestito da suor Elvira dall’Italia, hanno anche due dipartimenti a Medjugorje. 

Attualmente a Medjugorje sono in cura poco più di 100 tossicodipendenti (~60 maschi e ~40 femmine). 
Chi decide di sottoporsi a tale trattamento resta nel comune da 3 a 5 anni.

Durante le loro lezioni, alcuni tossicodipendenti guariti ci racconteranno la loro storia da quando hanno iniziato a drogarsi, ai problemi con i genitori, la scuola, la polizia, la loro decisione di farsi curare, l’ingresso in Comune, la vita in Comune e i loro progetti per il futuro. Alcuni di loro decidono anche di diventare sacerdoti dopo il trattamento. Il loro ensemble suonerà e canterà anche canzoni.

 

PROGRAMMA SERALE
Ogni sera c’è un programma diverso che inizia subito dopo la fine di Santa  Messa, da qualche parte alle 20:30 e dura fino alle 22 o alle 23.

 

Adorazione del Santo Corpo:
Prima un’ora di preghiera e canti nel buio e nel silenzio, si accendono solo le candele. Il sacerdote legge preghiere e letture, petizioni, in mezzo ci sono canti destinati al culto (musica spirituale calma).
 La “musica” di molte cavallette sulle cime degli alberi con il loro “segare” crea un’atmosfera speciale. 

Terminata la preghiera, il corteo dei sacerdoti con il Santissimo si sposta tra la folla.
Questo evcento è sicuramente uno degli eventi più belli del festival. 

 

Preghiera a lume di candela:
è in qualche modo simile all’adorazione, tranne che inizia nell’oscurità totale, e poi i sacerdoti accendono il cero pasquale e portano la luce (il fuoco di questa candela) tra la folla, e con quella luce accendiamo le nostre candele e “dona la luce in avanti” fino a quando non diffonda la luce tra tutti. 
Segue l’adorazione della Croce. In sottofondo vengono riprodotte le canzoni appropriate.

 

Processione:
i rappresentanti di tutti i gruppi vengono all’altare con le bandiere. La statua di Maria passa davanti, seguita da bandiere e sacerdoti con il Santissimo Sacramento. La processione attraversa la folla con un inchino a forma di cuore. Nel mezzo, vengono lette preghiere e musica, in modo simile all’adorazione.

 

Lo spettacolo del Cenacolo del Comune:
inizia alle 21:15 (poco dopo la Santa Messa) e dura ben 2 ore. Per l’introduzione, c’è un cortometraggio sugli eventi di Medjugorje, poi lo spettacolo. Lo spettacolo non si svolge sull’altare all’aperto, ma su un palco speciale allestito per questo sul retro, in mezzo al prato. I membri del Comune proporranno uno spettacolo tratto dalla Bibbia sulla creazione del mondo, il peccato, la nascita, la sofferenza e la risurrezione di Gesù… Si aggiungono anche vari effetti di luce, danze e musiche. Dopo l’evento, ovviamente, canti e balli….. Dopo l’evento, continua il consueto programma notturno ufficioso davanti alla Chiesa…. Balli e canti notturni davanti alla chiesa:

 

Ogni giorno, al termine del programma serale, il canto e il ballo continuano in modo informale all’esterno davanti alla chiesa fino alle 24:00 circa.

Ci si riunisce di solito in piccoli gruppi, alcuni di loro ballano, cantano, suonano la chitarra, il flauto, la batteria e altri strumenti, sventolano bandiere, festeggiamenti generali… Italiani, libanesi, croati e altri eccellono in questo.

 

Concerto di chiusura:

A partire dal 5 agosto alle 21:30 fino alle 23:30 circa. Questa è la chiusura ufficiale del festival con un discorso del sacerdote che guida il Festival. I sacerdoti ci raccontano anche le statistiche della festa, ovvero il numero di giovani e sacerdoti, che hanno tenuto tutte le conferenze, da quali paesi veniamo, ecc. Ci mostrano un film sui preparativi e la realizzazione del festival.
Seguono musica, canti, balli e allegria generale.

 

Santa Messa al  Križevac:
l’ultimo giorno: 6 agosto, dalle 0:00 alle 2:00 il Krizevac,  inizia apopolarsi di persone che o in sacco apelo o semplicemente per poter predenre i posit migliori si anticipano per poter seguire l’evento conclusivo del Festival dei giovani.

Si prega il Rosario durante il cammino.

ALTRO

Confessione:
Medjugorje è nota per il fatto che i pellegrini si confessano spesso qui. I confessionali si trovano sul lato sinistro e destro della chiesa. Tuttavia, poiché ci sono oltre 40.000 pellegrini alla festa, non ci sono abbastanza confessore, quindi i sacerdoti si confessano anche fuori su sedie e panche. È possibile confessarsi in qualsiasi lingua. Ogni sacerdote che si confessa ha un’iscrizione sul confessionale o sulla sedia in quale lingua si confessa. Confessano anche i sacerdoti sloveni. Le confessioni si tengono tutto il tempo durante il festival, perché le lezioni e altro possono essere seguite anche nella fila davanti al confessionale tramite la diffusione sonora e tramite la stazione radio.

 
 
 
 
 
 
 

Richiedi un Preventivo

    Ho letto e accettato l'Informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali nei termini consentiti dal D.Lgs. 30.6.2003 n. 196 (“Codice Privacy”) e dall’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 (“GDPR”).

     
     

    Newsletter

      Iscriviti alla Newsletter



      Sì, desidero iscrivermi alla newsletter di viaggiepellegrinaggi.it e confermo di aver letto, compreso e accettato l'Informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali nei termini consentiti dal D.Lgs. 30.6.2003 n. 196 (“Codice Privacy”) e dall’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 (“GDPR”).

       

      partenze per il festival dei giovani

      Ordina per

      Lascia un commento

       
       
       
       
       
       
       

      Richiedi un Preventivo

        Ho letto e accettato l'Informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali nei termini consentiti dal D.Lgs. 30.6.2003 n. 196 (“Codice Privacy”) e dall’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 (“GDPR”).

         
         

        Newsletter

          Iscriviti alla Newsletter



          Sì, desidero iscrivermi alla newsletter di viaggiepellegrinaggi.it e confermo di aver letto, compreso e accettato l'Informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali nei termini consentiti dal D.Lgs. 30.6.2003 n. 196 (“Codice Privacy”) e dall’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 (“GDPR”).